Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arrivederci Donna Paola Grimaldi

NAPOLI – “Per me occuparmi della Fondazione in tutti questi anni – diceva Paola Grimaldi – ha rappresentato la continuazione di tutto quello che ho sempre fatto nella mia vita: prendermi cura, se pur in maniera diversa, degli altri, soprattutto di quelli più poveri ed in difficoltà. A me è sempre piaciuto girare per le parrocchie, soprattutto quelle più povere e dimenticate, accogliere e condurre in porto i progetti riguardanti le periferie di Napoli e non solo e, contemporaneamente, dedicare una particolare attenzione a tutti i marittimi che si trovano in difficoltà o vivono momenti difficili o dolorosi. Questo è il sale della mia vita, anzi è il sorriso dei miei ultimi anni”.

Si rivolgeva così Donna Paola Grimaldi a una giornalista in una delle sue rarissime aperture alla stampa che concesse alla fine del decennio scorso. Rarissime perché non è mai stato nello stile della sua figura dare risalto o importanza al bene fatto a migliaia di persone bisognose e in stato di sofferenza incontrate nella vita, a parrocchie ed enti religiosi, ad associazioni e ad enti benefici alle cui finalità ha contribuito con magnanimità e senza mai chiedere nulla indietro.

Coniugata al compianto cavalier Guido Grimaldi, fondatore del Gruppo Grimaldi, Donna Paola lascia un esempio di fortezza e unità familiare, madre di cinque figli, inclusi gli attuali proprietari del Gruppo Grimaldi e due amministratori delegati del Gruppo Grimaldi, azienda napoletana leader nel mondo per Trasporto Marittimo merci e passeggeri nel settore ro-ro/pax.

[hidepost]

Ha operato come presidente e commissaria Regionale (Campania e Molise) e Interregionali nella AGESCI (scout), e per anni ha ricoperto diverse cariche direttive nella Opera San Vincenzo de’ Paoli. È stata benefattrice e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione in nome della Vita voluta dal Cardinale Sepe a Napoli, e benefattrice e presidente e dal 2020 presidente Onorario della Fondazione Grimaldi Onlus. 

Per il bene abbondante fatto, in pubblico e in privato, e per l’ispirazione costante irradiata ai figli e nipoti e a ogni persona intorno a lei, la ringraziano e la ricorderanno sempre commossi la sua famiglia, la Fondazione Grimaldi e tutti gli amici della Fondazione. 

I funerali di Donna Paola si sono svolti martedì scorso presso la Casa Provinciale delle Suore della Carità a Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio