Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’aria (sporca) delle città

MILANO – Per due settimane le 🚴 cargo bike 🚴 dei corrieri e delle famiglie di 🚴 Torino, 🚴 Milano, 🚴 Roma, 🚴 Napoli e 🚴 Bologna porteranno per le strade delle rispettive città i 🆘cartelli con l’indicazione delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) 🆘 rilevate durante le rispettive campagne di monitoraggio civico della qualità dell’aria svolto da Cittadini per l’Aria a Milano, Roma e Napoli, in collaborazione con Salvaiciclisti Roma e Bike to School (RM), Comitato Vivibilità Cittadina (NA), e da Aria Pesa (BO) e Comitato Torino Respira (TO).

In quasi tutte le rilevazioni effettuate,

le concentrazioni di NO2 nell’aria ⏫➕superavano il limite previsto ⏫➕ dalle norme vigenti pari a 40 microgrammi al metro cubo (ed erano molte volte al di sopra della ☠ soglia, fissata a 10 µg/m3, per la tutela della salute umana ☠).

Per questo, venerdi 27 maggio, nell’anniversario dell’adesione dell’Italia alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei fanciulli, Cittadini per l’aria, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha lanciato una mobilitazione per rendere, ancora una volta, visibile questo problema che espone, anche di fronte alle scuole, i bambini e le bambine italiane ai danni dell’inquinamento. 

Pubblicato il
4 Giugno 2022
Ultima modifica
8 Giugno 2022 - ora: 09:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora