Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il giuramento all’Accademia Navale

LIVORNO – Alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, delle autorità civili, militari della città di Livorno, dei familiari ed amici, sabato scorso i 69 frequentatori del 23° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) del corpo delle Capitanerie di Porto hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana nel piazzale dell’Accademia Navale.

Nelle intense undici settimane di formazione in Istituto, gli AUFP conseguono i gradi di ufficiale, andando poi nelle rispettive destinazioni dove presteranno servizio per 30 mesi.

Prima di pronunciare la formula del giuramento il comandante dell’Accademia Navale, l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, si è soffermato sul significato profondo del giuramento di fedeltà e sui valori fondanti della vita militare, che l’Accademia Navale custodisce da oltre 140 anni e che si tramandano immutati di generazione in generazione.

Durante la cerimonia sono stati consegnati i premi e le borse di studio agli ufficiali frequentatori ed allievi che si sono distinti per i brillanti risultati nello studio o per attitudine militare. Il Capo di Stato Maggiore della Marina ha inoltre conferito al corso Esperia la croce commemorativa per le operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico per aver partecipato all’operazione Mare Sicuro nel Mar Mediterraneo durante la campagna di istruzione 2021 su Nave Luigi Durand de la Penne, consegnandola al capo corso l’aspirante guardiamarina Davide Todaro.

L’ammiraglio Credendino rivolgendosi agli allievi: “Avete appena elevato la solenne promessa di fedeltà, lealtà, disciplina e onore alla Repubblica Italiana, al cospetto della Bandiera, ed in nome degli altissimi valori che essa simboleggia. È un momento unico nel percorso di vita di ogni ufficiale, di cui ognuno di noi serba preziosa memoria e che vi accompagnerà lungo il percorso della scelta professionale che avete intrapreso. Una scelta che non è solo lavorativa, ma soprattutto di vita: una vita straordinaria che vi darà emozioni e soddisfazioni uniche.”

Con il giuramento gli allievi ufficiali sono entrati così a far parte ufficialmente della grande famiglia della Marina Militare.

Pubblicato il
8 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora