Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti, il sistema sul PNRR

Rodolfo Giampieri

ROMA – Come avevamo preannunciato si svolgerà nello Spazio Vittoria, in via Vittoria Colonna n.11, nei pressi di Piazza Cavour a Roma, giovedì 22 giugno a partire dalle 9.45 la prossima assemblea pubblica dell’associazione dei porti Italiani. Dopo due anni di assenza forzata, si ritornerà in presenza pronti ad affrontare il cambiamento mondiale in atto.  

Il presidente di Assoporti, 👤 Rodolfo Giampieri, ha così commentato la decisione condivisa con tutte le AdSP di indire l’assemblea proprio adesso: 🗣 “Il mondo sta cambiando intorno a noi e dopo questi anni pieni di eventi imprevisti come la pandemia e adesso la guerra, i porti non si sono mai fermati. Crediamo sia il momento giusto per sottolineare il ruolo della portualità italiana, ma anche di avviare un lavoro di sintesi che ci consenta di fare in modo che i fondi del PNRR, e non solo, portino ad una modernizzazione del sistema. In generale, l’attenzione posta al nostro comparto è tanta, e vogliamo che si senta forte la risposta responsabile del sistema delle AdSP. Per questo motivo – ha detto ancora Giampieri – abbiamo organizzato la nostra assemblea che, oltre alla mia relazione, avrà anche dei panel di approfondimento tecnico con dei massimi esperti.” 🗣 

Segue programma:

Ore 9.15: Accredito partecipanti registrati.

Ore 9.45: Avvio lavori – Proiezione video «i porti non si fermano» IT-EN.

Ore 9.55: Relazione del presidente Rodolfo Giampieri.

Ore 10.15: Apertura II parte (video AdSP sui progetti avviati).

Ore 10.30: Apertura Panel Tematici.

Panel n. 1:

“Sostenibilità ambientale, economica e sociale, una sfida possibile”. Moderatrice: 👤 Donatella Bianchi (Linea Blu). Intervengono: 👤 Linda Laura Sabbadini (direttrice ISTAT); 👤 Maurice Jansen (business strategist: esperto Economia sostenibile ERASMUS University Rotterdam); 👤 Sonia Sandei – head of Electrification ENEL SpA; 👤 Giulio Lo Iacono (resp. operativo ASVIS).

Panel n. 2: “Instabilità geopolitica, quale futuro per i porti”. Moderatore: 👤 Gianluca Semprini (Rainews). Intervengono: 👤 Ferdinando Nelli Feroci (presidente Istituto Affari Internazionali); 👤 Massimo Deandreis (direttore generale SRM); 👤 Annaleena Mäkilä (presidente ESPO); 👤 Fabrizio Maronta (resp. relazioni internazionali LIMES).

Ore 12.30: Chiusura dei lavori a/c sig. ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 👤 prof. Enrico Giovannini.

Pubblicato il
15 Giugno 2022
Ultima modifica
16 Giugno 2022 - ora: 10:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio