Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Civitavecchia, così fu regina delle crociere

Il lettore 👤 Malcom Morini ha postato su Facebook e ci ha inviato la seguente nota che volentieri pubblichiamo:

🗣 “Saranno passati 18 anni da quando, su specifico incarico, mandato a Miami in missione solitaria dell’allora presidente Moscherini, riuscii a strappare l’impegno alle due più grandi Compagnie crocieristiche del mondo, 🛳🚢 Carnival Cruise Line 🛳🚢 e 🛳🚢 Royal Caribbean Cruise Line 🛳🚢(MSC si aggiunse dopo), a trasformare il porto di Civitavecchia nella eccellenza planetaria che divenne subito dopo nel panorama crocieristico. Ciò ha prodotto nel corso del tempo migliaia di posti di lavoro, centinaia di dinamiche commerciali, introiti milionari per l’Ente per il quale lavoro: e il lustro internazionale del quale in molti si riempiono la bocca.

Questo non potrà essere cancellato da nessuno!

Fiero di aver contribuito a far crescere il prestigio nazionale”. “NEMO PROPHETA ACCEPTUS EST IN PATRIA SUA”. 🗣

*

Che oggi Civitavecchia sia il porto-principe per le crociere in Italia è un dato di fatto: grazie certo al lavoro del Morini, all’intuizione dell’allora presidente Moscherini, e all’indubbio fascino turistico di Roma, che è stato possibile incanalare bene. Il business delle crociere ha davvero, come sottolinea il lettore, un valore economico importantissimo.

In quanto al “Nemo propheta…” forse il Morini è pessimista: del suo impegno non solo si ricordano in tanti ma ci sono anche tracce “storiche”.

Coraggio…

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio