Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ritarda il “Truck Village” a Guasticce

GUASTICCE – Bisognerà aspettare qualche altro mese, probabilmente, per vedere operativo l’atteso “Truck Village” all’interporto Vespucci. Il progetto è stato formalmente approvato a luglio 2020, come “Parking Areas implementing Safety and Security FOR (4) CORE network corridors in ITALY PASS4CORE)”, presentato da un consorzio di attori nazionali di primo livello, con capofila A4 Trading, Concessioni autostradali venete, Interporti (Consorzio ZAI Interporto Quadrante Europa di Verona, Interporto Padova, Cepim Interporto di Parma, Interporto Centro Italia Orte, Interporto Toscano Vespucci di Livorno), un aeroporto (SEA Società per Azioni Esercizi Aeroportuali), operatori privati (Cooperativa Porta Bagagli Padova srl, Costruzioni San Michele srl e Grim srl) e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso il Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori che si avvarrà, come implementing body, di RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti Spa.

Sono da qualche tempo in corso di esecuzione i lavori di realizzazione del Village con annessa foresteria e servizi accessori; lavori che però hanno subito un rallentamento a causa dell’aumento dei costi dei materiali di costruzione (circa 500.000 euro) e le conseguenti richieste di revisione prezzi delle imprese appaltatrici.

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio