Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Giornata Mondiale delle tartarughe marine

ROMA – È stata celebrata venerdì la 🐢 Giornata Mondiale delle tartarughe marine 🐢, e nell’occasione sono stati numerosi i messaggi impegno per ridurre le loro catture, specialmente accidentali. Da Marevivo è stato diramato il seguente appello: “Le 🐢 tartarughe marine 🐢 hanno un ruolo speciale nell’ecosistema marino e costiero, determinando la sopravvivenza e la presenza delle altre specie. Ma oggi sono tra le specie più a rischio; e la notizia peggiore è che l’uomo è la principale causa delle loro vulnerabilità”.

“Infatti, la forte presenza umana sulle spiagge nel tempo ha causato la scomparsa dei siti adatti alla nidificazione, minacciando perfino la sopravvivenza dei piccoli: durante il loro tragitto per arrivare al mare, le tartarughine perdono il cammino a causa delle luci artificiali e non riescano a raggiungere la loro casa”.

“Un’ulteriore minaccia è rappresentata dall’inquinamento marino e dalle attività di pesca: reti abbandonate, ami, plastiche e microplastiche mettono costantemente a rischio la vita delle tartarughe marine!

Ogni anno solo nel Mediterraneo si stimano 1⃣3⃣2⃣.0⃣0⃣0⃣ catture di questi animali a causa delle attività di pesca! 

L’impegno dell’associazione è di coinvolgere tutti gli appassionati dell’ambiente marino per una campagna di salvaguardia dei nidi di tartarughe sulle spiagge e di sensibilizzazione del settore pesca.

Pubblicato il
22 Giugno 2022
Ultima modifica
24 Giugno 2022 - ora: 11:03

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio