Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Manuel Grimaldi da domani presidente ICS

Emanuele Grimaldi

ROMA – È la prima volta in cento anni, dal 1921 quando l’International Chamber of Shipping (ICS) fu fondata all’indomani della Prima Guerra Mondiale, che un italiano viene chiamato alla guida dell’armamento mondiale: nell’ultima riunione del Board, il 22-23 giugno, Emanuele Grimaldi è stato designato presidente. Attualmente vice presidente dell’organizzazione, sarà formalmente eletto dall’Assemblea generale di domani giovedì 22, subentrando a Esben Poulsson, al vertice dal 2016 e ora al suo terzo mandato.

Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi di Napoli – scrive “Fortune” sul web – ha ricoperto in passato cariche analoghe in Italia e in Europa: è stato presidente di Confitarma, l’associazione degli armatori italiani aderente a Confindustria, e presidente di ECSA, l’European Community Shipowners’ Association.

“Sono estremamente lieto di continuare a lavorare con tutti voi in questa nuova posizione – così Grimaldi nel ringraziare il Board –. Credo che in questi anni ICS abbia svolto un ruolo straordinario: ne seguirò le orme su tutti i progetti, incluso il cambio dell’equipaggio, le vaccinazioni dei marittimi e la riduzione delle emissioni nel trasporto marittimo, contando sullo stesso prezioso supporto ricevuto negli anni in cui sono stato vice presidente”.

[hidepost]

“La designazione di Emanuele Grimaldi a Chairman dell’ICS mi rende molto orgoglioso, per la sua persona, per l’azienda che rappresenta e per la nostra Confitarma che si conferma punto di riferimento dell’armamento nazionale nel mondo”, commenta il presidente Mario Mattioli. “Mai, dal 1901, dalla nascita della nostra organizzazione, un armatore italiano è stato chiamato a un incarico internazionale tanto prestigioso – aggiunge –. È un esplicito riconoscimento all’operato di Confitarma e al ruolo dello shipping italiano che, nonostante la lunga crisi economica, sta affrontando le difficoltà dei mercati marittimi con coraggio e determinazione, riuscendo a mantenere posizioni di grande rilievo nel ranking mondiale con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata”.

In un momento in cui il trasporto marittimo deve affrontare grandi sfide in campo ambientale “è di fondamentale importanza – conclude Mattioli – che l’Italia sia presente in un consesso internazionale dove si sviluppano le strategie per il futuro e si analizzano tutte le questioni operative, legali, del lavoro, delle buone pratiche e della navigazione sostenibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio