Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario Risk Manager

ROMA – Giovedì 7 luglio, al Centro Congressi Cavour di Roma, tornerà il seminario annuale di ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager. Al centro del dibattito i rischi della Supply Chain, che verranno discussi in due tavole rotonde con la presenza di professionisti e rappresentati di imprese nazionali e multinazionali. 

Di seguito e in allegato il comunicato stampa. 

Per chi fosse interessato sarà possibile seguire l’evento in presenza tramite accredito, scrivendo a anra@noesis.net.

Uno degli obiettivi di ANRA – riferisce l’organizzazione – è quello di stimolare costantemente il dibattito all’interno della propria comunità e il Seminario Annuale è uno dei momenti di massima espressione nel raggiungimento di questa missione. Ecco il dettaglio dei lavori.

[hidepost]

I Tavola Rotonda – impatti e criticità generate dalla pandemia – Modera Paola Radaelli – vice presidente ANRA.

• Quali strategie intraprendere per affrontare impatti e criticità derivanti da questa tipologia di eventi?

• Come hanno reagito le aziende e come gestiscono l’esposizione al rischio?

• Quali fattori sono risultati essere essenziali nella gestione della catena di fornitura e nella presa delle decisioni?

Relatori: Riccardo Bozzo – global head of contract and risk management Comau; Giacinto Carullo – chief procurement supply chain officer Leonardo; Alfonso Natale – partner McKinsey; Angela Rinaldi – programme policy officer European Commission.

II Tavola Rotonda – costruire la resilienza della catena di fornitura: rischi e opportunità in un contesto sempre più erratico – Modera Federica Maria Rita Livelli – membra del consiglio direttivo ANRA.

• La gestione dei rischi di fornitura nei processi di sourcing.

• Le strategie per garantire catene di fornitura più solide, resilienti e sostenibili facendo leva anche sui principi ESG, sulla tecnologia e sulla necessità di sviluppare nuovi strumenti assicurativi. 

Relatori: Antonino Callaci – global head of risk management Falck Renewables Spa; Costantino Chessa – head of procurement ENI; Massimiliano Giacché – ERM director KEISDATA; Nicola Mancino – legale rappresentante, AGCS SE Italy Branch; Paolo Trucco – docente operation risk management Politecnico di Milano.

Per richiedere l’accredito scrivere a anra@noesis.net.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio