Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Inno alla colatura d’alici

Nella foto: I soci fondatori.

SALERNO – C’è un compleanno da festeggiare in questi giorni: compie 20 anni di attività l’associazione cetarese ‘Amici delle Alici’.

Costituita fra oltre 30 soci il giugno 2002, negli anni il sodalizio è cresciuto aggregando tanti appassionati, a vario titolo, delle alici, delle tradizioni del mare, di un luogo particolare come il piccolo borgo costiero di Cetara.

L’associazione, che oggi riunisce circa 60 soci, è presieduta da Secondo Squizzato, uno dei soci fondatori di quella esperienza di aggregazione che sarebbe stata protagonista per quasi due decenni del percorso di valorizzazione delle alici e, soprattutto, della colatura di alici. Prendendo il testimone dalla Pro Loco, che agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso aveva organizzato il primo convegno sul tipico condimento, Amici delle Alici ha contribuito in maniera decisiva al lungo cammino che, nella sua fase finale, ha condotto al conseguimento della Dop per la colatura di alici di Cetara. Lo testimoniano la documentazione raccolta e le attività svolte in due decenni, che hanno supportato l’iniziativa avviata poi dalla specifica Associazione per la valorizzazione della colatura di Alici di Cetara Dop, con obiettivo raggiunto nell’ottobre 2020.

Pubblicato il
25 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio