Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Asdec sul recupero del “Destriero”

ROMA – Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano hanno deciso di promuovere e valorizzare la storia della cantieristica navale e nautica italiana coinvolgendo le più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni che operano nel settore.

Asdec l’associazione degli scafi d’epoca e classici è una delle organizzazioni rappresentate nell’ambito della consulta.

Fondata negli anni ’80 è presieduta dall’avvocato Fabio Malcovati ed ha istituito il Registro Storico Nautico.

La partecipazione di Asdec si unisce al quella della Fondazione Fincantieri, presieduta dal generale Carlo Magrassi, tra le organizzazioni inserite nell’ambito della commissione motorismo storico guidata da Alberto Scuro (che ricopre l’incarico di presidente di Asi l’Automoto Club storico Italiano).

Nel programma delle iniziative assunte figura quella del recupero della nave Destriero commissionata dal principe Karim Aga Khan (presidente dello Yacht Club Costa Smeralda) agli inizi degli anni ’90 e detentrice del record di traversata atlantica per la quale gli Stati Generali hanno richiesto al ministro della cultura Dario Franceschini di valutare l’apposizione dello status di bene culturale.

A giorni ricorrerà il trentennale dell’impresa, anniversario che la consulta intende celebrare.

Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano sono una consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni, private e pubbliche, che operano nel settore del patrimonio.

Il presidente è il professor Ivan Drogo Inglese.

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio