Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le strane regole della guerra in Ucraina

🗣Sono tanti gli interrogativi su questa ⚔“operazione speciale militare” ⚔ della Russia contro l’Ucraina e sarebbe impossibile dare risposte a tutti, almeno su queste pagine. Però possiamo provarci sul singolo quesito del 👤 signor Gianfranco Zanchi da Venezia, che ci ha inviato questa mail:

🗣 Forse sono un incompetente totale, ma mi sembra strano che in questa atroce guerra europea la Russia possa 💣 bombardare 💣 la capitale dell’Ucraina mentre l’Ucraina a quanto pare deve limitarsi a combattere sul proprio territorio, con le cosiddette armi difensive.

Non sarebbe logico che, se i russi colpiscono Kiev, gli ucraini rispondessero se possono farlo con le loro armi colpendo a loro volta Mosca? 🗣

*

Caro lettore, sul tema ci sentiamo incompetenti proprio come lei.

Però questa è una guerra non solo atroce, tra popoli fratelli, ma anche piena di ipocrisie, o come si dice in linguaggio militare di “caveat”, ovvero limitazioni.

Una delle clausole che l’Occidente avrebbe posto per aiutare l’Ucraina con finanziamenti ed armi “leggere”, sembra essere quella di non colpire oltre il confine.

Qualcuno ha fatto una similitudine: stiamo imponendo agli ucraini di combattere armati solo di uno scudo e una spada contro nemici che usano i fucili mitragliatori. Tutto ciò indipendentemente dalle ragioni che hanno scatenato la guerra e dalle responsabilità delle due parti (più la terza che siamo noi, in ambito Nato ma anche dei singoli governi Occidentali).

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio