Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Regata-festa a Venezia intorno al Lido

VENEZIA – Tra passione della vela e vecchie esperienze dei bragozzi. A Venezia il 23 luglio si svolgerà una memorabile regata/festa della vela aperta a ogni tipo di barca ed equipaggi di ogni livello. La Compagnia della Vela, uno dei più prestigiosi e antichi Yacht Cub d’Italia, organizza la Round The Lido Race, in collaborazione con la TAG Heuer Vela Cup, il circuito di regate/veleggiate del Giornale della Vela.

Alla Round The Lido Race è abbinata anche la Elan Cup, aperta a tutti gli armatori delle barche del cantiere sloveno, importate da Adria Ship. Ma non è ancora finita, da Trieste arriveranno anche prestigiose barche di ogni dimensione, anche d’epoca, dello Yacht Club Adriaco, circolo altrettanto storico e prestigioso, che è gemellato con la Compagnia della Vela. Iscritte ci sono anche barche “piccole” come i mitici cabinati Meteor e le barche aperte SB20, entrambi lunghi poco più di sei metri.

Il percorso sarà mozzafiato perché riprende le navigazioni che le barche degli anni ’20 facevano per raggiungere il Lido di Venezia, l’isola più chic della laguna dove prendere il sole e navigare. Per farvi un esempio, sulla spiaggia del Lido si sono abbronzati i più grandi attori e attrici. È infatti la sede della Mostra del Cinema da 79 anni.

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio