Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le foto del concorso

Nella foto: La foto del vincitore.

LA SPEZIA – È “Il vaglio” di 👤 Giancarlo Fabretti, 📸 fotografo napoletano ma residente a Massa, lo scatto che si è aggiudicato la quarta edizione del 📸 🏆 Premio fotografico Nazionale Mitilicoltori della Spezia.

Il contest, ideato dalla Cooperativi mitilicoltori spezzini con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune della Spezia, il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale e la collaborazione del Consorzio produttori spezzini, ha visto la partecipazione di oltre 250 scatti arrivati da tutta Italia.

Il premio Still-life se lo è aggiudicato Roberta Capello, fotografa di Trana, provincia di Torino, con la foto “Arcobaleno nascosto”.

La giuria, composta da Pierluigi Peracchini (sindaco della Spezia), Mario Sommariva (presidente AdSP), Federico Pinza (ad Cooperativa Mitilicoltori della Spezia), Claudio Barontini (fotoreporter e ritrattista di celebrities), Alberto Andreani (fotografo ufficiale Spezia Calcio), Marco Aliotta (presidente dell’Associazione Fotografica Liberi di Vedere), Alma Schianchi (fotografa e delegata provinciale FIAF) ha scelto questi scatti come i migliori rappresentanti del tema del concorso: “Mitilicoltori e la biodiversità marina” e per lo “Still-life”.

Fino al 1° settembre, lungo la passeggiata Morin di La Spezia, si potrà visitare la mostra dove saranno esposte sedici tra le fotografie in concorso, mentre altre trenta saranno esposte presso lo stand dei mitilicoltori.

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
12 Luglio 2022 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio