Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

GNV, linea Almeria-Nador

GENOVA – La compagnia GNV, che fa parte del Gruppo MSC annuncia la nuova linea che collegherà Spagna e Marocco, con dieci partenze a settimana dai porti di Almeria e Nador. A partire da mercoledì 20 luglio la compagnia offrirà collegamenti a supporto degli scambi commerciali con partenza tutte le sere dal porto di Almeria e ogni mattina da Nador. 

La linea sarà operata dalla 🚢 ro-pax Aurelia, con oltre 1000 metri lineari e 650 auto di capacità: la nuova nave offre ampi spazi di bordo con cinema, ristorante, pizzeria, bar, self-service, 420 cabine e la possibilità di ospitare fino a 2260 passeggeri. 

La nuova linea rafforzerà la presenza di GNV sul mercato spagnolo – dove è già presente con le linee da Valencia e Barcellona con le Isole Baleari – e arricchirà ulteriormente i collegamenti tra Spagna e Marocco, operativi dal 2007. 

🗣 «Siamo molto orgogliosi di inaugurare la nostra nuova linea che collega la città di Almeria con il porto marocchino di Nador – commenta 👤 Matteo Catani, ceo di GNV –. Questo collegamento fa parte delle logiche di progressivo aumento della nostra offerta per rispondere alla domanda del mercato in termini di servizi e linee, e dimostra l’impegno della Compagnia a rafforzare la propria presenza nel Mediterraneo».

Pubblicato il
13 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio