Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’isola di Capraia vince il bando sui Festival di musica classica

ROMA – Il Ministero della Cultura ha reso noti lo scorso 15 luglio i nomi dei soggetti ammessi al contributo FUS-Fondo Unico per lo Spettacolo – per il triennio 2022-2023-2024 e per l’anno 2022 nei diversi settori dello spettacolo dal vivo.

L’Ars Musica Capraia, con il suo Festival internazionale di musica da camera “Capraia Musica”, si aggiudica il finanziamento per i festival di musica classica (Art.24, comma 1). Il riconoscimento premia un’attività musicale che risale al 2006 e che si è distinta per il suo valore musicale, artistico e paesaggistico.

Come già pubblicato, dal 21 al 29 luglio e dal 24 al 30 agosto si svolgerà il Festival Capraia Musica. L’edizione di quest’anno infatti prevede l’aggiunta di un secondo periodo.

Giunto brillantemente alla sua diciassettesima edizione, il Festival rappresenta un immancabile appuntamento non solo per gli appassionati di musica “colta”, ma anche per tutti coloro che, frequentando l’isola, desiderino incontrare ed apprezzare affascinanti proposte musicali cameristiche in un contesto particolare e suggestivo.

La presenza di affermati talenti artistici fornisce un motivo di lustro per il Festival e l’isola stessa.

Per l’anno 2022 sono previste 15 manifestazioni, che si svolgeranno nella Chiesa di Sant’Antonio (chiesa o chiostro), nelle altre due chiese dell’isola (San Nicola, Santo Stefano) e in luoghi più specificamente turistici (quattro trekking-concerto di cui due uno all’alba e uno al tramonto di Mario Brunello). 

Pubblicato il
20 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio