Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mammuccini rieletta presidente di FederBio

Maria Grazia Mammuccini

BOLOGNA –

🗣🗣 “Puntiamo a fare del biologico il protagonista della transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Siamo in una fase di cambiamento che vede il passaggio del biologico da metodo agronomico a strumento di politica agricola”.

Questa la prima dichiarazione di Maria Grazia Mammuccini rieletta all’unanimità presidente di FederBio durante dell’assemblea dei soci. 

Toscana, imprenditrice agricola, dal 2015 membro dell’Ufficio di presidenza di FederBio e presidente FederBio nell’ultimo triennio, Maria Grazia Mammuccini ha annunciato che tra le priorità del suo mandato vi sarà un forte impegno per favorire un ricambio generazionale all’interno della federazione, valorizzando il ruolo dei giovani e rafforzando ulteriormente la presenza femminile.

La presidente sarà affiancata dai vice presidenti Andrea Bertoldi coordinatore della Sezione soci trasformatori e distributori e Marco Paravicini dell’azienda Cascina Orsine per la biodinamica, dai consiglieri Maria Letizia Gardoni presidente di Coldiretti Bio, Rossella Bartolozzi dell’azienda Probios, Aldo Cervi coordinatore della Sezione soci Servizi e Michele Monetta coordinatore di UPBio associazione di produttori agricoli Bio.

È stato anche eletto il nuovo Consiglio Direttivo attraverso le designazioni delle assemblee di Sezione soci, con una ampia rappresentanza della base sociale e la presenza anche delle organizzazioni ANABIO CIA e ANAPROBIO COPAGRI a conferma e rafforzamento della vocazione interprofessionale e del ruolo unitario di FederBio.

Il 2022 è l’anno di svolta per il biologico sia a livello europeo che nazionale.

L’approvazione della legge sul bio, la scelta della politica italiana di arrivare al 25% di superficie convertita a biologico entro il 2027 insieme agli ingenti investimenti stanziati per il biologico nel PNRR, nel Piano Strategico Nazionale della PAC e nel Fondo per il bio, tracciano uno scenario particolarmente sfidante sia per FederBio che per tutto il settore. 

Pubblicato il
27 Luglio 2022
Ultima modifica
29 Luglio 2022 - ora: 16:38

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio