Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby e Tirrenia, sconti al ritorno

MILIANO – Con Moby e Tirrenia andare in vacanza è sempre una gioia, ma da oggi a mitigare la malinconia per il ritorno a casa, oltre alla straordinaria qualità del viaggio e dei servizi di bordo che prolungano ulteriormente la vacanza, c’è anche “Ritorna & risparmia”, una nuova offerta che rende la propria navigazione da e per Sardegna e Sicilia ancora più conveniente.

Infatti, per chi prenoterà da oggi al 31 luglio un viaggio di andata contemporaneamente a quello di ritorno per la Sardegna con Moby e per la Sardegna e la Sicilia con Tirrenia è previsto lo sconto fino al 50 per cento sul biglietto di ritorno purché avvenga in partenze diurne effettuate entro il 31 luglio o fino al 25 per cento sul biglietto di ritorno, sempre con partenze diurne, effettuate dal primo al 31 agosto. Al netto di tasse, diritti, assicurazioni e competenze.

Tutto questo, come sempre, si somma alle altre grandi opportunità di risparmio di Moby e Tirrenia, ma soprattutto alla qualità del viaggio che le rende le Compagnie delle famiglie italiane: dalle aree giochi per bambini, a piscine con aperitivo a bordo vasca, cinema, musica e soprattutto la ristorazione a bordo: dai bar alle pizzerie, dai self service ai ristoranti à la carte, tutti contraddistinti da nuovi menù che si affiancano ai grandi classici e coniugati all’insegna di freschezza, leggerezza e stagionalità.

Insomma, con Moby e Tirrenia la vacanza inizia dal viaggio.

Ma ora finisce anche con un viaggio diurno con lo sconto. 

Il miglior modo di festeggiare il ritorno a casa con Moby e Tirrenia. 

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio