Tante parole green ma ora anche fatti
Pietro Franza, membro del Consiglio di amministrazione del gruppo armatoriale Caronte & Tourist nonché presidente vicario del gruppo per le isole minori. Scrive:
✍✍ “A San Filippo del Mela è nato un bell’esempio di riconversione industriale in chiave green. Biometano prodotto dal trattamento dei rifiuti da utilizzare anche per alimentare i traghetti”. Transizione energetica ed economia circolare stanno finalmente lasciando le aule dei convegni e le terze pagine dei giornali per diventare sempre più obiettivi, progetti, realizzazioni”.
[hidepost]
*
È il commento della notizia dell’ 🤝accordo firmato tra A2A e Bts Biogas, per la realizzazione e la gestione, presso la Centrale di San Filippo del Mela, di un impianto per il trattamento, il recupero e la trasformazione in biogas della frazione organica dei rifiuti urbani.
Riferendosi alla ammiraglia della flotta Caronte & Tourist (quella “Elio” che quando scese in mare nel 2018 era la nave più pulita ed ecosostenibile nel Mediterraneo) e alla nuovissima “Nerea” ormai prossima alla consegna (alimentata con combustibili puliti e spinta anche da motori elettrici), Franza ha quindi ricordato l’impegno di Caronte & Tourist per la tutela dell’ambiente, sottolineando pure che
la realizzazione di questo impianto a San Filippo del Mela potrebbe rappresentare il primo esempio in Italia di ciclo chiuso a impatto zero dal momento che il biometano qui prodotto potrebbe ben essere impiegato per alimentare anche le navi green di C&T oltre che le reti di distribuzione del gas nelle Eolie.
[/hidepost]