Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LTM e SEATRAG in Comitato di Gestione

LIVORNO –

Eccoci, la galoppata finale prima di chiuder tutto e andarsi a godere l’agosto senza (?) pensieri, si è svolta martedì e mercoledì da parte dell’AdSP del Nord Tirreno con la commissione consultiva, il partenariato e il Comitato di Gestione.

Chi ha partecipato riferisce che tirava già aria di proiezione delle iniziative a settembre.

In pratica due i temi operativi affrontati:

  1. l’informativa sulla crisi generale che ha coinvolto anche l’LTM, già in azione comunque con un nuovo piano operativo che sarà presentato a breve con relativi rilanci; e
  2. le autorizzazioni chieste – e concesse – a Seatrag per aiutare a supporre i traffici della cellulosa che con il trasferimento ad attracchi più lontani dai magazzini (è una delle conseguenze del super-utilizzo della banchina ad alto fondale per Grimaldi e le crociere) richiedono una rottura di carico che comporta più tempi.

I traffici di cellulosa sono e continuano ad essere la spina dorsale del porto labronico ed è stato dunque concesso quanto chiesto da Seatrag.

[hidepost]

Per il resto, aggiustamenti, informazioni e stato dell’arte dei traffici.

😮 Significativo che del Comitato di Gestione questa volta non sono stati forniti resoconti ufficiali.

🏖😎 Un dettaglio che fa tanto estate… 🏖😎

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2022
Ultima modifica
1 Agosto 2022 - ora: 19:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio