Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Molfetta i mestieri del mare

MOLFETTA – L’associazione ‘Il Popolo Granchio di Molfetta”, onlus pugliese che promuove attività informative, scientifiche, culturali e sociali del mare e legalmente riconosciuta presente nei territori pugliese, molisano e della Basilicata Ionica, insieme alla UIL Trasporti Sezione Marittimi, ha promosso un dibattito sul lavoro marittimo e della pesca. Un argomento – scrive il presidente dell’associazione Pantaleo Murolo – molto caro ai cittadini pugliesi, visto il numero di marittimi e pescatori operanti sul nostro territorio.

L’evento è programmato per il 2 settembre a Molfetta, alla presenza di numerosi stakeholder nazionali del settore.

Il programma , che si terrà in Banchina Seminario alle 18,vedrà i seguenti relatori: professor Ugo Patroni Griffi, presidente Autorità di Sistema Portuale del Basso Adriatico (M.A.M.); professoressa Angela Bergantino, docente di Logistica UNIBA e Direzione ENAC; dottor Leonardo Piliego, direttore HR e Relazioni lndustriali, Educational Confitarma; dottor Marcello Pica, direttore HR Marine Department Grimaldi Group; dottor Francesco Paolicelli, presidente lV Comm.ne Sviluppo Economico Regione Puglia; dottor Pietro Spagnoletti, direttore Regionale Coldiretti Pesca; CdM Giuseppe Raguseo, segretario Regionale UIL Trasporti Sez. Marittimi; comandante Simone Quaranta, direttore Centro Formazione Marittima Thesi.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio