Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chi investe e chi delibera a vanvera

LIVORNO – L’impegno del gruppo Contship sul terminal spezzino – ma non soltanto su quello – ci conferma una verità che a volte sembra difficile da credere: nel quadro mondiale di una economia che sembra impazzita, con i profeti di sventura 🔮 che preannunciano altre apocalissi compresa una prossima guerra mondiale, armatori, terminalisti e anche imprenditori di altri anelli della catena logistica investono 💶💰 milioni di milioni 💶💰 per crescere.

Dunque, salvo non siano tutti impazziti – e si fa fatica a pensarlo, specie per gente come gli Aponte, gli Eckelmann o i Grimaldi – vuol dire che il futuro del trasporto delle merci è colorato in 👍 chiave positiva 👍.

[hidepost]

Con i proprio problemi, com’è normale: ma in crescita oltre che in cambiamento.

*

Certo, bisogna che la politica la pianti di fare pianificazioni “ad usum delphini” e finalmente ascolti in maniera produttivi l’economia: mondiale, europea, nazionale.

Il principio vale per tutti.

Assistiamo quasi quotidianamente a direttive globali e locali a dir poco strampalate, che non hanno alcun fondamento con le realtà operative: e che comportano un logorante, continuo lavoro di contestazione, di correttivi, di richiamo ai fatti, di ricorsi.

Dice un sarcastico, vecchio detto della saggezza siciliana “a cummannari é megghiu chi fùttiri”.

🙄🙄 Verrebbe da controbattere: forse chi comanda dovrebbe provarci meglio, non solo a comandare ma anche… Si chiarirebbe le idee.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio