Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona: passeggeri estivi +38%

Vincenzo Garofalo

ANCONA – L’andamento del numero dei passeggeri 👥 dei traghetti ⛴ e dei crocieristi nel porto di Ancona è senz’altro positivo 📊📈📑 in questa stagione. Secondo le prime stime dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, in base ai dati di giugno e luglio, la crescita complessiva fra il mese di giugno e agosto 2022 sarà del +38% rispetto allo scorso anno.

Si stima che il numero totale dei passeggeri in traghetto tornerà a superare le 500 mila unità, con un aumento del ➕3⃣7⃣% sul 2021, e 41 mila saranno i crocieristi, con una crescita del ➕5⃣6⃣%.

📌 La Grecia è ancora la scelta principale di chi si imbarca nello scalo dorico, con una previsione di oltre 350 mila passeggeri.
Significativo anche il recupero dei traffici sulle linee per Zara e Spalato, porto verso il quale è stato previsto il raddoppio dei collegamenti da Ancona, durante il mese di agosto, da parte di una delle compagnie di navigazione di riferimento. Anche la linea per l’Albania, per il porto di Durazzo, vede un buon recupero.

📌 Nei cinque fine settimana di luglio, i passeggeri complessivi in transito nel porto di Ancona, da una prima analisi, sono stati più di 116 mila di cui 100 mila i passeggeri dei traghetti e oltre 16 mila i crocieristi.

📌 Le crociere che toccano lo scalo dorico sono quest’anno oltre 40. La stagione, cominciata il 10 aprile con il primo approdo di Msc Fantasia, può contare su 22 arrivi della nave di Msc Crociere che sarà ad Ancona ogni domenica fino al 4 settembre. Presenti nello scalo anche la nave da crociera Marella Explorer 2 della compagnia Marella Cruises con 12 toccate. Completano il calendario le toccate delle navi di Oceania Cruises, Club Med, Ponant, Viking e di altre compagnie fino a novembre.

📌 I crocieristi, oltre ai tour per visitare la città di Ancona, scelgono le varie escursioni organizzate dalle compagnie di navigazione per far ammirare loro la bellezza e l’unicità delle Marche che comprendono destinazioni come Riviera del Conero, Grotte di Frasassi, Urbino, Jesi, Senigallia.

📌 Le stime per l’estate 2022 dell’Autorità di sistema portuale confermano i risultati già certificati e diffusi del primo semestre dell’anno in cui i passeggeri (traghetti e crocieristi) sono stati 264.330, con un incremento del +54,8% rispetto al primo semestre 2021 quando furono 170.806.

La tendenza dimostra una ripresa rispetto agli ultimi due anni di difficoltà vissuti da economia, traffici marittimi, turismo e crociere a causa delle conseguenze dell’emergenza sanitaria.

🗣 “Sulle banchine vediamo in queste settimane un gran movimento di passeggeri, di imbarco e sbarco di mezzi. Un segnale incoraggiante per i traffici del porto di Ancona, per l’economia e il turismo della città e del territorio – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, 👤 Vincenzo Garofalo -. La posizione baricentrica dello scalo consente di essere il punto di riferimento internazionale per i viaggi in Adriatico e di essere il primo porto italiano per numero di destinazione dei traghetti verso Grecia, Croazia e Albania. Un’opportunità che vogliamo continuare a cogliere e che ci vede impegnati, come Autorità di Sistema Portuale, nel miglioramento delle infrastrutture necessarie a questo traffico”.

Pubblicato il
6 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio