Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crisi energia? Lavorare di notte

Le ricette che isolano per affrontare, se non risolvere, la crisi energetica, sono tantissime e riguardano i condizionatori, i consumi domestici ma anche le aziende, sia pubbliche che private. Ecco la ricetta di 👤 Paolo De Rubertis:

✍ Si sa che tra i principali comparti “energivori” ci sono oltre che le industrie che gli uffici, pubblici e privati: computer, macchinari, reti telefoniche e informatiche, condizionatori per combattere il caldo infernale di questa estate, eccetera.

Ho letto che spostando alcune lavorazioni di notte, e anche il lavoro di migliaia di uffici pubblici e privati, in fasce dove tra l’altro l’energia costa meno, si risparmierebbe molto.

È vero? E sarebbe possibile?

*

❓❓ Due interrogativi e due 🗣🗣 risposte.

📌 È vero che il lavoro notturno costa relativamente meno e c’è più energia disponibile. Difficile credere però che specie per gli uffici pubblici lo spostamento nelle ore notturne sia facile.

📌 Ci sono contratti di lavoro nazionali, organizzazione dei trasferimenti urbani e dalle periferie, oltre a mille altri problemi sociali, compresa l’apertura al pubblico, ai fornitori, eccetera.

Forse la vignetta che alleghiamo (d’accordo, è maschilista, ma fa parte del gioco) propone una delle poche soluzioni che sarebbero ben accette da qualcuno…

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
8 Agosto 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora