Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crisi energia? Lavorare di notte

Le ricette che isolano per affrontare, se non risolvere, la crisi energetica, sono tantissime e riguardano i condizionatori, i consumi domestici ma anche le aziende, sia pubbliche che private. Ecco la ricetta di 👤 Paolo De Rubertis:

✍ Si sa che tra i principali comparti “energivori” ci sono oltre che le industrie che gli uffici, pubblici e privati: computer, macchinari, reti telefoniche e informatiche, condizionatori per combattere il caldo infernale di questa estate, eccetera.

Ho letto che spostando alcune lavorazioni di notte, e anche il lavoro di migliaia di uffici pubblici e privati, in fasce dove tra l’altro l’energia costa meno, si risparmierebbe molto.

È vero? E sarebbe possibile?

*

❓❓ Due interrogativi e due 🗣🗣 risposte.

📌 È vero che il lavoro notturno costa relativamente meno e c’è più energia disponibile. Difficile credere però che specie per gli uffici pubblici lo spostamento nelle ore notturne sia facile.

📌 Ci sono contratti di lavoro nazionali, organizzazione dei trasferimenti urbani e dalle periferie, oltre a mille altri problemi sociali, compresa l’apertura al pubblico, ai fornitori, eccetera.

Forse la vignetta che alleghiamo (d’accordo, è maschilista, ma fa parte del gioco) propone una delle poche soluzioni che sarebbero ben accette da qualcuno…

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
8 Agosto 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio