Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche se il mare è di tutti…

Nella foto: Il soccorso di un bagnante ferito da un motoscafo a sud di Olbia.

OLBIA –

….bisognerebbe aggiungere 😠😡: anche degli incoscienti e dei cretini.

Il bilancio è in corso di definizione da parte della Guardia Costiera ma si preannuncia già preoccupante.

⚠‼Tra morti e feriti, per collisioni in mare, incagli e bagnanti investiti da fuoribordo, abbiamo abbondantemente superato le cifre non solo del 2021 – anno di quasi fermo delle attività balneari e nautiche – ma anche degli a noi pre Covid.

Sulla tipologia degli incidenti c’è solo da sfrenare la fantasia.

In Sardegna, meta preferita per una significativa parte di naviganti della domenica:

  • una barca a vela è stata tagliata in due da un motoscafo;
  • un motoryacht è finito contro la costa rocciosa a tutta velocità: due canoe si sono rovesciate sulle onde di scia di motoryacht troppo vicini alla costa;
  • un bagnante (nella foto il recupero) è stato ferito a una gamba dall’elica di un motoscafo il cui conducente è fuggito (ma poi rintracciato dalla guardia Costiera)….

*

Il bilancio potrebbe essere ancora più lungo ma ci fermiamo.

Questa esemplificazione.

Il problema è che alcuni degli incidenti più gravi sono stati procurati da naviganti dotati anche di patente nautica.

Dunque, della serie: non basta avere la patente, ma bisogna avere anche cervello 🤯. E il senso del mare che non è affatto un deserto.

Pubblicato il
31 Agosto 2022
Ultima modifica
1 Settembre 2022 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio