Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Solare «EnergRed» in autoconsumo

«Gli aumenti non si arrestano e si mangiano tutti i margini di guadagno delle imprese: a rischio la tenuta delle nostre imprese» è l’allarme lanciato da EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane riferendosi ai drammatici rincari del prezzo dell’energia.

A gennaio 2021 il PUN era pari a circa 60 euro al megawatt/ora, mentre a gennaio 2022 è salito a 224 euro (373%), arrivando poi oggi a 637 euro (1.062%): il solare in autoconsumo è l’unica àncora di salvezza per le aziende italiane.

EnergRed sta riuscendo a realizzare impianti di energia 🔋🔌💡 100% da fonte solare ☀ in autoconsumo che consentono di risparmiare fino al 67% del costo dell’energia, arrivando in un caso specifico al prezzo record assoluto per il nostro Paese di 94 euro al megawatt/ora, fisso per i prossimi 20 anni e senza alcun onere finanziario o gestionale.

🗣 «Questo prezzo corrisponde al 14,75% dell’attuale PUN (Prezzo Unico Nazionale) e ad un terzo del costo totale della materia prima energia» mette in evidenza 👤 Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.

🗣 «Certo è che nel comparto energetico sta accadendo ciò che fino ad oggi non si era mai verificato» osserva 👤 Moreno Scarchini, ceo di EnergRed. La situazione sembra irreversibile e così molti operatori del mercato dell’energia stanno cominciando ad arrendersi.

La spesa per la materia prima energia in Italia si avvia così quest’anno a superare i 100 miliardi di euro. «Per fine anno prevediamo un PUN medio a oltre 350 euro al megawatt/ora su base annua, con possibili rincari per le imprese fino a 500 o 600 euro al megawatt/ora» pronosticano gli analisti di EnergRed.com.

«La nostra previsione è che anche nelle migliori delle ipotesi – proseguono gli esperti – il PUN in Italia avrà almeno fino al 2030 un valore medio di 160-180 euro al megawatt/ora, il triplo di quanto ci eravamo abituati a pagare».

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
6 Settembre 2022 - ora: 12:09

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio