Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Solare «EnergRed» in autoconsumo

«Gli aumenti non si arrestano e si mangiano tutti i margini di guadagno delle imprese: a rischio la tenuta delle nostre imprese» è l’allarme lanciato da EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane riferendosi ai drammatici rincari del prezzo dell’energia.

A gennaio 2021 il PUN era pari a circa 60 euro al megawatt/ora, mentre a gennaio 2022 è salito a 224 euro (373%), arrivando poi oggi a 637 euro (1.062%): il solare in autoconsumo è l’unica àncora di salvezza per le aziende italiane.

EnergRed sta riuscendo a realizzare impianti di energia 🔋🔌💡 100% da fonte solare ☀ in autoconsumo che consentono di risparmiare fino al 67% del costo dell’energia, arrivando in un caso specifico al prezzo record assoluto per il nostro Paese di 94 euro al megawatt/ora, fisso per i prossimi 20 anni e senza alcun onere finanziario o gestionale.

🗣 «Questo prezzo corrisponde al 14,75% dell’attuale PUN (Prezzo Unico Nazionale) e ad un terzo del costo totale della materia prima energia» mette in evidenza 👤 Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.

🗣 «Certo è che nel comparto energetico sta accadendo ciò che fino ad oggi non si era mai verificato» osserva 👤 Moreno Scarchini, ceo di EnergRed. La situazione sembra irreversibile e così molti operatori del mercato dell’energia stanno cominciando ad arrendersi.

La spesa per la materia prima energia in Italia si avvia così quest’anno a superare i 100 miliardi di euro. «Per fine anno prevediamo un PUN medio a oltre 350 euro al megawatt/ora su base annua, con possibili rincari per le imprese fino a 500 o 600 euro al megawatt/ora» pronosticano gli analisti di EnergRed.com.

«La nostra previsione è che anche nelle migliori delle ipotesi – proseguono gli esperti – il PUN in Italia avrà almeno fino al 2030 un valore medio di 160-180 euro al megawatt/ora, il triplo di quanto ci eravamo abituati a pagare».

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
6 Settembre 2022 - ora: 12:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora