Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consumi di gas, il piano

MILANO – Riscaldamento giù di 1°C per un’ora al giorno, termosifoni accesi più tardi a ottobre e spenti prima a marzo, aliquote di elettricità e gas a prezzi controllati per le imprese, una nuova campagna informativa per spingere i cittadini a limitare i consumi. Nessuna stretta sulle aziende (per ora), ma un sistema di incentivi per quelle “interrompibili”, ovvero quelle che possono modificare senza grossi problemi i cicli produttivi. Non si tocca la scuola: scompare l’ipotesi ritorno in Dad. Sono i binari su cui corrono il Piano di risparmio gas dell’Italia e altre misure di emergenza per l’inverno illustrate ieri dal titolare del MiTE Roberto Cingolani.

Per il ministro, quest’inverno l’Italia può evitare gli scenari peggiori e quindi i razionamenti forzati. I provvedimenti in preparazione – approderanno in CdM la settimana prossima – si basano anche sulla possibilità che non arrivi più gas da Mosca. Ipotesi non di scuola. Nel frattempo, rivendica Cingolani, la dipendenza dalla Russia per il gas è scesa dal 40 al 18% nei 6 mesi di guerra in Ucraina. E si può arrivare al 10% abbastanza in fretta con l’entrata in funzione dei due rigassificatori di Piombino e Ravenna. Su questo punto il ministro avverte chi, in Toscana e altrove, frena sulla FRSU: senza la nave metaniera acquisita da Snam “si rischia concretamente di andare in emergenza nel marzo 2023”.

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio