Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Inquinamento ed ambiente aereo

ROMA – La campagna elettorale ormai alla fine non ha nascosto, sia pure Cicero pro domo sua dei politici, il problema dell’inquinamento generato dai vettori aerei ✈, che è stato tante volte sottovalutato malgrado i richiami delle agenzie internazionali.

Secondo la stessa ARPA, l’agenzia nazionale di protezione dell’ambiente, un aereo ✈ passeggeri di media taglia, con portata da 80 a 100 posti, inquina a media e bassa quota più di una ventina di camion 🚛🚛 a motore tradizionale.

Certe zone del nostro territorio inoltre sono più soggette all’inquinamento da aerei perché le rotte tendono a concentrarsi sul mare anche lungo le coste. Un esempio viene dell’isola d’Elba ma anche da Capo Corso dove si incrociano le rotte aeree provenienti dal Centro e Sud Italia verso gli scali del Nord Italia e della Costa Azzurra francese.

Sul piano della prevenzione, le compagnie aeree stanno tentando di utilizzare per i propri jet carburanti che, a differenza del cherosene per aviazione, contengano percentuali di fuel vegetale, a minor tasso d’inquinamento.

Ma al momento, come si vede nella foto 📸 che ci è stata inviata dall’isola d’Elba, in certe ore del giorno il cielo sembra quasi il tetro di ✈ battaglie aeree ✈.

Pubblicato il
7 Settembre 2022
Ultima modifica
8 Settembre 2022 - ora: 10:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora