Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Shark Finning in crescita e declino dei grandi squali

VENEZIA – Se n’è parlato a lungo nell’ambito della 📸 mostra fotografica The Living Sea, in atto fino al 9 ottobre presso il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e organizzata da FON – Focused on Nature, Marevivo Onlus e Marevivo Veneto: grande partecipazione alla conferenza dal titolo “Lo Shark Finning e il declino dei grandi squali. Una pratica di pesca crudele che mette a rischio la sopravvivenza di questi importantissimi animali”.

Partendo dalle opere del fotografo e ambientalista Hussain Aga Khan, accompagnate dai filmati di Simone Piccoli, che raccontano la vita dei fondali marini e l’importanza del mare, l’incontro è stato un’occasione di riflessione e approfondimento per far avvicinare il pubblico agli squali, animali straordinari al vertice della catena alimentare e regolatori dell’intero equilibrio dell’ecosistema marino, la cui esistenza è fortemente minacciata dall’uomo.

Ogni anno quasi 100 milioni di squali vengono catturati in tutto il Mondo. Gli squali vengono cacciati principalmente per le pinne, ingrediente fondamentale di alcuni piatti ritenuti “prelibati” nei menu di molti paesi, soprattutto asiatici.

Lo 🦈🦈 shark finning 🦈🦈 è una pratica di pesca crudele che consiste nel taglio delle pinne dell’animale, spesso ancora vivo, che viene poi rigettato in mare. Senza pinne gli squali affondano e soffocano, muoiono dissanguati o vengono mangiati da altri animali.

Pubblicato il
7 Settembre 2022
Ultima modifica
8 Settembre 2022 - ora: 10:36

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora