Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Barbabietole su Metrocargo Italia

RIVALTA SCRIVIA – Metrocargo Italia operatore di trasporto multimodale che collega quotidianamente l’Italia alla Francia attraverso Ventimiglia, annuncia il nuovo servizio multimodale per il trasporto di barbabietole per la Cooperativa Produttori Bieticoli COPROB-Italia Zuccheri, unico produttore di zucchero in Italia che, grazie alla sua filiera biologica, ha riportato la coltivazione della barbabietola anche in Piemonte e Lombardia. 

Il traffico riguarda, nello specifico, circa 12.000 tonnellate di barbabietole coltivate su oltre 300 ettari nelle province di Alessandria e Pavia che, nei mesi di agosto e settembre, vengono trasportate con un treno intermodale dal Piemonte al Veneto su una relazione di circa 350 km. Si tratta, nello specifico, di 5 treni a settimana che rappresentano l’alternativa a 50 mezzi su gomma. 

Metrocargo offre al Cliente il servizio completo “door to door”, inclusivo della fornitura delle casse mobili idonee al trasporto di questo tipo di merce, del trasporto camionistico di Primo e Ultimo miglio, del trasporto ferroviario – tra Rivalta Scrivia (Alessandria) e l’Interporto di Padova, collegamento operato dall’operatore Medlog Transport & Logistics – nonché del monitoraggio puntuale del flusso di trasporto. Dal terminal padovano le casse mobili raggiungono il vicino zuccherificio a Pontelongo su strada, limitando così a pochi chilometri la tratta via camion. Il ricorso al trasporto intermodale va a vantaggio sia della regolarità di flusso delle barbabietole all’impianto di trasformazione, sia dell’ambiente, perché si evitano i viaggi dei mezzi su gomma per centinaia di chilometri tra il Piemonte e il Veneto. 

La barbabietola da zucchero, che assorbe CO2 come un bosco a parità di superficie, ricopre un ruolo fondamentale all’interno di una corretta rotazione perché migliora la fertilità dei terreni e consente una miglior produzione delle colture in successione. Grazie all’implementazione della filiera biologica da parte di COPROB-Italia Zuccheri è stato possibile riportare questa coltura in regioni dove si era persa a causa della chiusura degli stabilimenti e oggi circa 30 aziende agricole del pavese e dell’alessandrino hanno la possibilità di ampliare la rotazione con vantaggi agronomici, ambientali e di marginalità. 

“Medlog Italia è convinta che il trasporto combinato, anche su tratte di media percorrenza, sia la soluzione più sicura, affidabile e sostenibile per il trasporto delle merci. Ringraziamo Metrocargo Italia per aver scelto la nostra offerta e lieti di avere iniziato con loro un percorso di partnership orientato allo sviluppo dell’intermodalità” aggiunge Simone Tintori, particolare, nei servizi di manovra, trasporto ferroviario, manutenzione e formazione che conta oggi complessivamente circa 400 dipendenti per un volume d’affari che nel 2022 punta a superare gli 80 milioni di euro. 

COPROB… (www.coprob.com) – COPROB – Cooperativa Produttori Bieticoli è l’unico produttore di zucchero in Italia e si caratterizza per una gestione completa della filiera, dal campo al cliente. Offre alle sue 7.000 aziende agricole (di cui circa 4500 associate alla Cooperativa) consulenza agronomica e servizi, e coordina il trasporto delle barbabietole dai campi ai suoi 2 zuccherifici di Minerbio (BO) e Pontelongo (PD). 

Lo zucchero prodotto, presente sul mercato con il marchio Italia Zuccheri, rappresenta la promozione di pratiche agricole sostenibili (oggi anche bio) e garantisce l’ottimizzazione degli indicatori di impatto ambientale a vantaggio del sistema agroalimentare nazionale nel suo complesso. È certificato e tracciato dal campo alla tavola per aumentare consapevolezza e sicurezza alimentare dei clienti. Il Gruppo COPROB garantisce l’approvvigionamento del 23% del mercato nazionale di cui l’80% destinato all’industria alimentare e delle bevande e la restante parte ad artigiani, pasticcieri, gelatieri e Grande.

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio