Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrara e Napoli, gli incontri

ROMA – Finita la pausa d’agosto e allentate (per ora) le restrizioni legate al Covid/Omicron, riprenderà galoppata 🐎🐎 dei saloni espositivi: un business che è stato a lungo messo a dura prova ma che è importante per avere un quadro realistico della catena logistica specie sul mare.

Si comincia con RemTech Expo 2022, in programma a Ferrara dal 21 al 23 settembre prossimi (praticamente nella vigilia elettorale). L’evento verrà presentato martedì prossimo 13 settembre a Roma, alle 11.30 presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi. Il programma è già sul web. 

Apriranno la RemTech Week, il 21 settembre, gli “Stati Generali sulla Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Territori. Dal Risanamento alla Rigenerazione”. Seguiranno conferenze e incontri sui temi della tecnologia e dei trasporti.

[hidepost]

*

Quasi a stretto giro di giorni, dal 29 al 30 settembre a Napoli, si terrà la settimana dedicata ai porti e ai traffici: la Naples Shipping Week che sarà aperta dal consiglio generale interno degli aderenti ad Assoporti nel primo pomeriggio. Particolarmente attuale il dibattito-sessione sull’utilizzo e la dislocazione dell’LNG, ormai considerato il carburante più attuale per le motorizzazioni. I temi specifici della sessione saranno:

  • La situazione dell’LNG nel Mediterraneo;
  • Una flotta italiana di LNG carriers;
  • Progetti e programmi operativi in Italia;
  • Rigassificatori mobili e fissi e sicurezza energetica;
  • Certificazioni e sicurezza;
  • La strategia degli armatori per l’LNG;
  • La strategia dei rifornitori;
  • Tecnologie per lo stoccaggio ed il rifornimento;
  • Elettrificazione portuale: dove serve la si faccia.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
12 Settembre 2022 - ora: 09:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio