Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “bacinone” sarà solo una maxi darsena

LIVORNO – Premettendo che le informazioni sono al momento solo ufficiose, ma da buona fonte, si sta delineando il prossimo futuro del maxi-bacino di carenaggio livornese, la cui gestione (con relativi oneri ed onori) è stata vinta in gara dalla joint-venture tra il gruppo Benetti e il consorzio dei riparatori navali di Nelli.

Sembra tramontata la carriera della grande opera come vero bacino di carenaggio, con le sue dimensioni (350 x 56 metri) che un tempo l’hanno reso il secondo del Mediterraneo. Inaugurato nel 1975, ha poi pagato l’abbandono del cantiere da parte di Fincantieri, la disgraziata esperienza dei lavoratori-gestori e infine il lungo periodo di sinecura finito con l’affondamento della barca-porta.

Poi la gara e adesso i primi lavori di ripristino delle due murate di sponda avviati dai vincitori della gara.

Ma con quale destinazione?

Già nello scorso maggio l’ad del Consorzio Gestione Bacini Fabrizio Nelli aveva espresso in una intervista su un mensile di nautica tutte le perplessità sull’uso di bacino di carenaggio.

[hidepost]

A più riprese anche noi da La Gazzetta Marittima abbiamo chiesto invano 😔 😔 ai vertici della Benetti notizie sulla futura utilizzazione dell’impatto.

Notizie che sono filtrate adesso da Palazzo Rosciano (AdSP) e che possono essere così riassunte: ❌❌ niente più bacino, ma solo darsena (protetta dalla recuperanda barca-porta) per allestimento, refitting e interventi di riparazione per maxi-yachts e piccole unità mercantili, ma solo ed esclusivamente in galleggiamento.

Su questa linea sono già iniziati i lavori di ricostruzione delle due banchine che erano le sponde del bacino, alzandole anche di almeno un metro e dando loro un “look” adeguato agli yacht che vi saranno affiancati.

Non è previsto né il dragaggio dell’interno, né la rimozione dal fondo di vecchie strutture se non di quelle che possono ostare al pescaggio medio degli scafi da ospitare.

Il tutto richiederà probabilmente alcuni altri mesi di lavori, compatibilmente anche alle condizioni meteo.

Per le esigenze del carenaggio – sempre secondo le indiscrezioni – i gestori ritengono che sarà sufficiente il bacino galleggiante “Mediterraneo” (a fianco della grande vasca) che sua volta è stato e sarà soggetto di importante manutenzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio