Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Acqua dall’aria? Ora si può

GINEVRA – SEAS SA, Sociètè de L’Eau Aèrienne Suisse, tramite il proprio distributore per il Settore Marine Clever Sea di Lignano Sabbiadoro, e grazie al suo partner Fountaine Pajot (storico e prestigioso costruttore francese di yacht), ha presentato la nuova macchina ⛵🛥 SEAS Awa 03/05 Marine a il Cannes Yachting Festival (presso Cannes Vieux Port nello stand FOUNTAINE PAJOT – QML40 -QML 189) ed sarà anche al Salone Nautico Internazionale di Genova. 

Entrambi appuntamenti immancabili per gli amanti del mare e per chi opera nel mercato internazionale del settore nautico, quest’anno all’eleganza e all’innovazione si aggiunge l’attenzione al green.

Tematica sempre più rilevante a livello mondiale, anche in questo ambito si ricercano soluzioni sostenibili che abbiano il minor impatto possibile sull’ambiente e sui mari e nel contempo tutelino la risorsa idrica.

In questo contesto s’inserisce SEAS SA, società multinazionale ad alto valore tecnologico e sociale, rinomata per aver brevettato un rivoluzionario sistema integrato in grado di produrre acqua di alta qualità dall’aria, catturando e trasformando l’umidità presente nell’atmosfera.

SEAS debutta al Cannes Yachting Festival, che anticipa di pochi giorni il Salone Nautico Internazionale di Genova, con la nuova Macchina SEAS Awa 03/05 Marine, sistema all’avanguardia che permette una produzione di acqua dall’aria di 50 lt al giorno grazie ad un sistema di potabilizzazione e mineralizzazione di grande qualità.

Grazie alla nuova Awa Marine, creata sfruttando le conoscenze e le competenze acquisite grazie alle applicazioni mobili realizzate per USNAVY e per Tawazun / Emirati Arabi Uniti, è possibile eliminare le bottiglie di acqua minerale – che rischiano di diventare rifiuto nell’ecosistema marino – risparmiando tempo – non dovendo trasportare e smaltire plastica – e liberando spazio sulla barca.

Lo yacht potrà garantirsi autonomamente l’acqua secondo necessità e senza impattare sull’ambiente: il sistema necessita infatti di potenza inferiore al Kw e funziona con tutti i sistemi di energia rinnovabile.

Pubblicato il
14 Settembre 2022
Ultima modifica
15 Settembre 2022 - ora: 09:34

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio