Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“CambiaMente” Festival

LIVORNO – 🥀 Siccità 🥀, 🌊 inondazioni 🌊, collasso dei ⛰ ghiacciai alpini ⛰, 🔥 incendi incontrollabili 🔥: l’estate 2022 ha fornito una variegata e tragica dimostrazione di ciò che ci aspetta nei prossimi anni. Gli effetti tangibili del cambiamento climatico sono ormai evidenti a tutti, così come la necessità indifferibile di affrontare il tema a tutti i livelli politici.

Il CambiaMente Festival, quest’anno alla seconda edizione, è in corso da ieri fino a domani domenica negli spazi della Fortezza Vecchia, a Livorno. Vengono affrontati temi locali e globali, coinvolgendo professori, ricercatori e operatori culturali: tra gli interventi quelli di Matilde Monti per Uni Info News e Alessio Simoncini per ARCI Livorno.

Tre giorni di dibattiti, workshop, musica e stand delle varie associazioni sensibili al tema e operanti sul territorio. Ogni giorno un incontro ed un workshop, musica dal vivo e in conclusione la proiezione del documentario “Antropocene. L’epoca umana” (domenica 18 ore 21.30).

Evento finale del progetto “Verde Pubblico” realizzato a valere sul bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire” promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovani sì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Livorno.

Pubblicato il
17 Settembre 2022
Ultima modifica
20 Settembre 2022 - ora: 16:19

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio