Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco perché il diesel costa più della benzina

ROMA – “Mondo Motori, il sito web dedicato, ha riportato in questi giorni le parole del presidente dell’Unione energie per la mobilità Claudio Spinaci in una intervista a Il Messaggero sulla questione diesel e benzina, Claudio Spinaci: “Normalmente, in questa parte dell’anno, la domanda di benzina per la mobilità privata tende a calare, mentre quella del gasolio ad aumentare, visto il suo impiego non solo nel trasporto, ma anche nel riscaldamento e, in alcuni casi, anche se limitati, per la produzione di energia.”

Spinaci ha aggiunto sulla questione rincari: “il differenziale di prezzo tra i due prodotti poteva raggiungere i 3-4 centesimi di euro per litro a favore del gasolio, e veniva più che compensato dagli 11 centesimi in meno di accisa che gravano su questo prodotto.”

Cosa è cambiato con la guerra: “minore disponibilità di gasolio, dovuta in larga parte al venir meno delle importazioni russe, da cui l’Europa dipende per circa il 30% del suo fabbisogno, 25 milioni di tonnellate all’anno.”

La questione della chiusura della raffineria italo russa Isab-Lukoil di Priolo in Siracusa è vista come uno sparti acque importante il prezzo di Benzina e Diesel, con lo stop del 5 dicembre previsto dalle sanzioni.

Così Spinaci spiega la situazione: “Rappresenta il 20% della capacità di raffinazione italiana ed è un importante produttore di gasolio.”

Conclude così: “Io credo che la cosa più urgente da fare sia assicurare la continuità operativa dell’azienda, chiarendo ufficialmente che non si tratta di un’azienda soggetta a sanzioni e fornendole le necessarie garanzie finanziarie per poter tornare a operare sul mercato internazionale del greggio e proseguire l’attività, senza necessità di utilizzare greggio russo. Ma al momento nulla di tutto ciò si è tradotto in atti concreti”.

Pubblicato il
17 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora