Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Barche e sogni a Livorno

Il tema è vecchio, anzi antico. E il lettore che ironizza sul web probabilmente ci ha letto spesso sull’argomento. Poco parole dal fiorentino dottor 👤 Paolo R. ma significative:

🗣 🗣

Vogliamo continuare a prenderci per le mele?

😶🙄😯 Il porto turistico a Livorno è come l’Araba Fenice: che ci sarà ciascun lo dice, quando sarà nessun lo sà. 😶🙄😯

In compenso sono già terminati i lavori della parte immobiliare nel povero ex cantiere Orlando.

Ma non doveva essere al contrario?

[hidepost]

*

✍ ✍

Da cinici, potremmo rispondere che evidentemente il mattone tira più della barca.

La realtà è più complessa e c’entrano di mezzo la politica (che quasi cinquant’anni fa affossò il primo progetto del Marina del Mediterraneo alla Bellana, che pure era proposto e sostenuto dalla Compagnia Lavoratori Portuali) i tentennamenti degli enti pubblici, la fola che barca voglia dire soltanto ricchi, eccetera.

Oggi siamo ancora al fermo del “marina” del Mediceo, con la foglia di fico della promessa di mettere le barche in Darsena nuova (lasciando aperto il ponte girevole e facendo arrivare il traffico alla sede dei piloti prolungando via Edda Fagni) in attesa del nuovo progetto di approdo turistico (occhio, non lo vogliono chiamare “marina” chissà perché) di nuovo alla Bellana.

Vi riproponiamo i due progetti citati. Ma ad oggi – e chissà per quanto – dobbiamo accontentarci dei disegni.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2022
Ultima modifica
22 Settembre 2022 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio