Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’incubo della guerra nucleare

Forse è perché di questi tempi la guerra tra Russia e Ucraina ha più volte sconfinato – per fortuna solo a parole – nella ☢ minaccia nucleare ☢.

O forse perché anche il dibattito sulle fonti di energia rinnovabili sta riportando d’attualità progetto di centrali nucleari di ultima generazione (quelle dette “pulite”) che però non convincono tutti.

Sia quel che sia, ecco la nota non firmata che ha accompagnato la foto che vi proponiamo, effettivamente abbastanza sorprendente.

🗣 🗣

A fine agosto, dopo uno dei temporali che hanno fatto capolino lungo la costa toscana, ho fotografato questa nuvola, che dopo meno di dieci minuti si è scomposta.

Non vi ricorda qualcosa di spaventoso?

*

✍ ✍

La somiglianza al fungo nucleare tante volte visto in foto e nei resoconti cinematografia è davvero notevole.

Ma si è trattato di un fenomeno ben noto e tutt’altro che raro, dovuto all’incontro di aria calda e umica con aria più fredda.

In quanto all’incubo nucleare dovremmo essere così concreti e intelligenti da distinguere: una cosa sono le bombe, altra cosa è la produzione di energia pulita, che secondo gli esperti oggi dovrebbe proprio puntare sul nucleare di ultima generazione (e ci sono titolari di premi Nobel per la fisica che propongono addirittura centrali nucleari sotto le montagne, in vecchie gallerie o miniere dismesse).

I fantasmi del passato lasciamoli al passato…

Pubblicato il
21 Settembre 2022
Ultima modifica
22 Settembre 2022 - ora: 11:28

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio