Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia prima nel Metaverso

MILANO – L’Italia è la prima nazione al mondo a conquistare uno spazio istituzionale nel Metaverso. Il consolato d’Italia a Detroit nella persona della Console Allegra Baistrocchi ha dato vita al progetto LoveITDetroit.

LoveITDetroit, visitabile per l’intero mese a Detroit nel palazzo di proprietà della Bedrock collocato al 1001 di Woodward Ave, vuole raccontare le eccellenze del Made in Italy.

Il progetto vede coinvolti i migliori marchi del panorama italiano, prevedendo il coinvolgimento dei settori che più caratterizzano la creatività italiana nel mondo come la moda, il food & beverage, l’automotive, il settore dell’arredamento e tanto altro ancora. 

LoveITDetroit incorpora l’attitudine per la contaminazione che distingue Palomba Serafini Associati, che con un approccio al design “olistico” sviluppano ogni dettaglio focalizzandosi sull’immagine di insieme combinando la dimensione umana e quella architettonica.

Ludovica Serafini e Roberto Palomba precedentemente nominati tra gli Ambasciatori del Design Italiano nel mondo, sono i curatori dell’iconico luogo espositivo nel centro di Detroit ricreato nel primo spazio istituzionale dedicato ad una nazione nel Metaverso.

Gli interni e l’allestimento nel palazzo della Bedrock, riprodotto da Wedoo del Gruppo Almaviva (agenzia di innovazione internazionale con sedi a Torino, Roma e Detroit), in collaborazione con Amazon Web Services, viene ricostruito ed integrato con tutti gli elementi e le opportunità propri del mondo digitale.

L’esperienza digitale permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza personale esplorando con il proprio avatar, personalizzato dagli utenti, gli ambienti dell’esposizione, interagendo con i brand e scoprendo i temi dell’eccellenza italiana.

LoveITDetroit Metaspace è un digital twin del progetto di Palomba Serafini Associati con esperienze immersive e interattive sviluppate sulla piattaforma Unreal Engine, la stessa di videogiochi come Fortnite, ricreando ambiente e oggetti animati in tempo reale per offrire un’esperienza coinvolgente e immersiva.

“Si tratta della costruzione metaforica di un antico borgo italiano, la sintesi di facciate, palazzi, portici, archi e piazze per ricreare l’esperienza della scoperta che si ha visitando le città del Belpaese”.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio