Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia prima nel Metaverso

MILANO – L’Italia è la prima nazione al mondo a conquistare uno spazio istituzionale nel Metaverso. Il consolato d’Italia a Detroit nella persona della Console Allegra Baistrocchi ha dato vita al progetto LoveITDetroit.

LoveITDetroit, visitabile per l’intero mese a Detroit nel palazzo di proprietà della Bedrock collocato al 1001 di Woodward Ave, vuole raccontare le eccellenze del Made in Italy.

Il progetto vede coinvolti i migliori marchi del panorama italiano, prevedendo il coinvolgimento dei settori che più caratterizzano la creatività italiana nel mondo come la moda, il food & beverage, l’automotive, il settore dell’arredamento e tanto altro ancora. 

LoveITDetroit incorpora l’attitudine per la contaminazione che distingue Palomba Serafini Associati, che con un approccio al design “olistico” sviluppano ogni dettaglio focalizzandosi sull’immagine di insieme combinando la dimensione umana e quella architettonica.

Ludovica Serafini e Roberto Palomba precedentemente nominati tra gli Ambasciatori del Design Italiano nel mondo, sono i curatori dell’iconico luogo espositivo nel centro di Detroit ricreato nel primo spazio istituzionale dedicato ad una nazione nel Metaverso.

Gli interni e l’allestimento nel palazzo della Bedrock, riprodotto da Wedoo del Gruppo Almaviva (agenzia di innovazione internazionale con sedi a Torino, Roma e Detroit), in collaborazione con Amazon Web Services, viene ricostruito ed integrato con tutti gli elementi e le opportunità propri del mondo digitale.

L’esperienza digitale permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza personale esplorando con il proprio avatar, personalizzato dagli utenti, gli ambienti dell’esposizione, interagendo con i brand e scoprendo i temi dell’eccellenza italiana.

LoveITDetroit Metaspace è un digital twin del progetto di Palomba Serafini Associati con esperienze immersive e interattive sviluppate sulla piattaforma Unreal Engine, la stessa di videogiochi come Fortnite, ricreando ambiente e oggetti animati in tempo reale per offrire un’esperienza coinvolgente e immersiva.

“Si tratta della costruzione metaforica di un antico borgo italiano, la sintesi di facciate, palazzi, portici, archi e piazze per ricreare l’esperienza della scoperta che si ha visitando le città del Belpaese”.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio