Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pianificare lo Spazio Marittimo

ROMA – Si è tenuta presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) – autorità competente per l’Italia nell’attuazione della Direttiva Europea per la Pianificazione dello Spazio Marittimo – la conferenza di apertura della consultazione pubblica nazionale per i Piani dello Spazio Marittimo Italiano. 

L’incontro, alla presenza del ministro Enrico Giovannini, dell’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone delle Capitanerie, della vice-capo di gabinetto Maria Teresa Di Matteo e del capo dipartimento Mauro Bonaretti, si è composto di una serie di interventi facilitati dall’ammiraglio Massimo Seno. 

Il ministro Enrico Giovannini ha aperto i lavori sottolineando che: “l’avvio della consultazione pubblica su un tema tanto importante per la nostra penisola consentirà di valutare le esigenze di tutti i territori, con l’obiettivo di pianificare azioni condivise ed efficaci. I Piani sono uno strumento indispensabile per programmare uno sviluppo sostenibile dell’economia del mare che produca effetti positivi sull’evoluzione socioeconomica del Paese e sia compatibile con il rispetto dell’ambiente”.

“La nostra università – commenta Francesco Musco, direttore della Ricerca all’Università Iuav di Venezia – fin dall’introduzione della Pianificazione Spaziale del Mare in Europa nel 2014, ha sviluppato metodi, tecniche e strumenti per il disegno della nuova pianificazione dello spazio marittimo. Siamo diventati un punto di riferimento per la ricerca e l’alta formazione in questo campo, oltre ad avere ospitato il primo Master Erasmus Mundus sulla Pianificazione del Mare che ha formato circa 100 planner del mare in 5 anni oltre a continuare un insegnamento specifico nella Laurea Magistrale in Urbanistica e Pianificazione. 

“Accompagnare il disegno dei piani del mare per l’Italia e per il Mediterraneo, rappresenta un elemento di grande soddisfazione e di riconoscimento per la ricerca scientifica e per la terza missione di Iuav, finalizzate alla crescita culturale ed economica del paese” – sottolinea Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia.

Nel corso della presentazione Pierpaolo Campostrini, direttore del Corila, ha esplicitato la dimensione transfrontaliera della pianificazione; Francesco Musco (Iuav) ha affrontato il tema dello sviluppo sostenibile e del ruolo del paesaggio e delle interazioni terra-mare all’interno del piano; Andrea Barbanti, dirigente di ricerca presso il CNR-Ismar, ha presentato la struttura e il funzionamento dei piani. 

Del gruppo di lavoro Iuav che sta seguendo l’attuazione della Pianificazione Spaziale del Mare, coordinato da Francesco Musco, fanno parte i docenti e ricercatori Daniele Brigolin, Folco Soffietti, Fabio Carella, Denis Maragno, Martina Bocci, Micol Roversi Monaco, Maddalena Bassani, Giuseppe Piperata.

La consultazione dei piani italiani per lo spazio marittimo rimane aperta fino al termine di ottobre 2022. Gli attori coinvolti nel contesto socio-economico marittimo possono consultare i documenti di piano accessibili sul sito del MIMS.

Per accedere al processo di consultazione: https://www.mit.gov.it/documentazione/pianificazione-dello-spazio-marittimo.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio