Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caccia grossa alle felpe

LIVORNO – I funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) di Livorno, a seguito di un attento esame documentale, hanno provveduto alla verifica fisica di una partita di merce di origine e provenienza Bangladesh, costituita da 878 colli pari a 28.568 confezioni composte da felpe e pantaloni, dichiarata all’importazione da una ditta ubicata nel Veneto. Sulla cerniera di 2.124 felpe era applicato il logo del marchio Diadora sul quale sono sorti dubbi in merito alla sua veridicità.

La perizia del titolare del marchio ha confermato i dubbi: il “fregio biforcato” del noto brand è risultato contraffatto e i prodotti sono da considerarsi né originali né autorizzati. 

I funzionari hanno quindi proceduto, d’intesa con la locale Procura della Repubblica, al sequestro preventivo dei 2.124 capi per un valore stimato di circa 40.000 euro.

Il sequestro preventivo d’urgenza della partita di felpe, su richiesta del PM titolare delle indagini, è stato oggetto del giudizio del GIP che ha confermato la necessità della misura cautelare reale con il relativo decreto di sequestro preventivo.

Sotto il coordinamento della locale Procura, i funzionari ADM di Livorno hanno presentato notizia di reato nei confronti del legale rappresentante della società importatrice per i reati di introduzione nel territorio dello Stato di merce contraffatta e di ricettazione. Sono in corso le relative indagini per definire in tutti gli aspetti i profili penali della vicenda.

Si tratta dell’ennesimo rinvenimento di merce contraffatta effettuata negli ultimi mesi nel porto labronico dai funzionari dell’Agenzia, dopo oggetti di arredamento, abbigliamento e motocicli, provenienti da Cina e Tunisia.

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio