Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piombino SNAM corre

PIOMBINO –

La politica va come sempre con il freno a mano tirato, ma l’impresa corre e cerca di bruciare i tempi, come l’emergenza energetica impone.

Così mentre si aspetta la conferenza dei servizi sul rigassificatore galleggiante per il 21 ottobre – e la relativa decisione per il 27 – la SNAM, proprietaria della nave 🛳  “Golar Tundra” destinata a Piombino – ha già portato in loco alcuni chilometri della tubazione d’acciaio da 46 pollici che servirà a collegare la nave alla rete nazionale in area Riotorto.

È prevista una trincea terrestre da scavare con una talpa meccanica per non interferire con la superficie.

😶 Il tutto potrebbe – e dovrebbe – essere operativo per il prossimo aprile. 😶

Una spinta alla realizzazione dell’impianto è venuta anche dal blocco del doppio gasdotto russo nel mal Baltico, per cui i circa 10 miliardi di metri cubi di gas previsti dalle due navi a Piombino e Ravenna (il 10% circa del fabbisogno nazionale) vengono considerati strategici.

Rimane il problema, non certo secondario, dei condizionamenti che la “Golar Tundra” in banchina creerà al traffico navale nel porto di Piombino: e agli altri insediamenti produttivi nell’area, che ovviamente ne risentiranno, almeno fino a quando – ha promesso lo stesso decreto governativo – la nave non sarà spostata al largo liberando la banchina.

Un anno, chiede il Comune, forse due o tre anni in termini più realistici.

Ma anche il “niet” del centrodestra alla nave in porto, a fronte dell’emergenza gas, sembra si sia già ammorbidito.

E si cercherà di accelerare il suo trasferimento al largo, sull’esempio – oggi da tutti magnificato – della OLT al largo di Livorno.

Pubblicato il
1 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio