Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piombino SNAM corre

PIOMBINO –

La politica va come sempre con il freno a mano tirato, ma l’impresa corre e cerca di bruciare i tempi, come l’emergenza energetica impone.

Così mentre si aspetta la conferenza dei servizi sul rigassificatore galleggiante per il 21 ottobre – e la relativa decisione per il 27 – la SNAM, proprietaria della nave 🛳  “Golar Tundra” destinata a Piombino – ha già portato in loco alcuni chilometri della tubazione d’acciaio da 46 pollici che servirà a collegare la nave alla rete nazionale in area Riotorto.

È prevista una trincea terrestre da scavare con una talpa meccanica per non interferire con la superficie.

😶 Il tutto potrebbe – e dovrebbe – essere operativo per il prossimo aprile. 😶

Una spinta alla realizzazione dell’impianto è venuta anche dal blocco del doppio gasdotto russo nel mal Baltico, per cui i circa 10 miliardi di metri cubi di gas previsti dalle due navi a Piombino e Ravenna (il 10% circa del fabbisogno nazionale) vengono considerati strategici.

Rimane il problema, non certo secondario, dei condizionamenti che la “Golar Tundra” in banchina creerà al traffico navale nel porto di Piombino: e agli altri insediamenti produttivi nell’area, che ovviamente ne risentiranno, almeno fino a quando – ha promesso lo stesso decreto governativo – la nave non sarà spostata al largo liberando la banchina.

Un anno, chiede il Comune, forse due o tre anni in termini più realistici.

Ma anche il “niet” del centrodestra alla nave in porto, a fronte dell’emergenza gas, sembra si sia già ammorbidito.

E si cercherà di accelerare il suo trasferimento al largo, sull’esempio – oggi da tutti magnificato – della OLT al largo di Livorno.

Pubblicato il
1 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio