Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tra poco le auto voleranno

Nella foto: Un’immagine dell’auto volante.

TOKYO – Dopo Toyota e Honda, adesso pure Suzuki decide di fare sul serio nel campo delle auto che volano con motori elettrici, gioendo totalmente green. È una scelta che sembra di fantascienza, eppure ci sono prototipi già operativi in Giappone, che aspettano solo una regolamentazione legislativa per invadere il mercato. Ad oggi – spiegando le autorità – le auto volanti possono già operare sopra gli spazi privati o sul mare, lontano dai porti.

Per tornare a Suzuki la compagnia giapponese ha investito in SkyDrive Inc., una società addetta allo sviluppo di droni e auto volanti con sede a Toyota City, nella Prefettura di Aichi.

Al momento non si conosce l’entità dell’investimento, anche se c’è da credere in una spesa rilevante. In ogni caso, nella nota ufficiale della Suzuki si legge che “le due società rafforzeranno ulteriormente la loro partnership, cooperando con altre aziende investitrici con l’obiettivo di puntare all’implementazione sociale di una nuova mobilità di auto volanti”.

Le aziende vogliono operare – dice ancora Suzuki – in osservanza alla politica “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, ovvero puntando al: “più compatto, di meno, più leggero, più contenuto, più ordinato”.

Secondo gli analisti internazionali, l’auto volante sarà unicamente elettrica, plurimotori e in configurazioni a 2 o quattro posti. Alcuni modelli sono stati testati anche con celle solari che dovrebbero consentire una parziale alimentazione diretta, riducendo il numero (e il peso) delle batterie. Giappone, Australia e India (quest’ultima molto avanzata nel campo dei droni) sono all’avanguardia ma altri gruppi multinazionali inseguono.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio