Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Bologna tutto sull’idrogeno

BOLOGNA – Il mondo dell’idrogeno, la prossima frontiera dell’energia sostenibile, sarà analizzato con tutte le prospettive e gli studi più aggiornati da martedì prossimo 12 ottobre a venerdì 14 nell’ambito della HESE, Hydrogen Energy Summit&Expo in programma a BolognaFiere.

Sono numerose le sessioni previste nei tre giorni di lavori. Si va dall’innovazione e ricerca per le smart cities carbon free alla filiera delle stazioni di rifornimento per le auto, alla trasformazione dei territori alle forniture di acqua e di energia, dal ruolo dell’Italia nelle strategie energetiche internazionali alla transizione verso l’idrogeno sia dell’industria pesante che della logistica terrestre e marittima, fino alle nuove interconnessioni tra idrogeno e gas.

A quest’ultimo proposito, secondo WEC Italia, il bacino Mediterraneo presenta grandi opportunità energetiche, che possono favorire lo sviluppo dei Paesi dell’area ed aiutare a costruire risposte strategiche di fronte alle nuove sfide dello scenario internazionale. Sia in relazione alle energie tradizionali, sia con riferimento a fonti e tecnologie innovative – tema di uno degli ultimi dibattiti del Summit – il Mediterraneo dispone di potenzialità ancora inespresse.

GNL, bioGNL e idrogeno, si configurano in questo contesto come vettori energetici di enorme importanza nel percorso di transizione ecologica in corso nell’area euromediterranea, nonché come filiere in grado di contribuire alla diversificazione e alla sicurezza degli approvvigionamenti.

La diffusione di questi vettori su larga scala – è l’analisi – dipenderà dallo sviluppo delle filiere in tutto il loro potenziale, a partire dalla produzione, passando per il trasporto e lo stoccaggio, fino ai consumi finali.

Dalle interconnessioni tra sponda Nord e Sud, alla cooperazione su politiche e regolamentazioni che dovranno accompagnare nei mix energetici dei Paesi del Bacino vettori e modelli di produzione e consumo sempre più sostenibili, la cooperazione energetica dell’area appare come una priorità.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022
Ultima modifica
10 Ottobre 2022 - ora: 17:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio