Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il progetto FutureMARES

LIVORNO – I mesocosmi dell’Acquario di Livorno 🐡🐟🐠 daranno risposte sul futuro del mare dell’Arcipelago Toscano.

In queste speciali vasche i ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa stanno conducendo degli esperimenti per capire l’impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo.

Qui gli studiosi simulano particolari condizioni quali le ondate di calore, il riscaldamento e l’acidificazione dei mari con l’obiettivo di valutarne gli effetti sulle praterie di Posidonia oceanica, una pianta fondamentale per la salute degli ecosistemi marini. La sperimentazione rientra nel progetto europeo FutureMARES che ieri, venerdì, è presentato all’Acquario stesso.

🗣 “Il nostro obiettivo – spiega il professore 👤 Fabio Bulleri del dipartimento di Biologia e responsabile di FutureMARES per l’Università di Pisa – è di prevedere quali saranno i cambiamenti a carico di habitat chiave, come ad esempio le praterie di Posidonia oceanica e le foreste macroalgali sommerse. Allo stato attuale i dati storici e le ricerche sperimentali e sul campo ci suggeriscono infatti una progressiva colonizzazione di specie con maggiore affinità per acque calde”.

Insieme a Fabio Bulleri hanno partecipato all’incontro 👤 Giovanni Raimondi, biologo marino dell’Acquario di Livorno, e per l’Università di Pisa 👤 Damiano Remorini, direttore Centro interdipartimentale per lo studio degli effetti del cambiamento climatico, 👤 Lisandro Benedetti-Cecchi, prorettore alla Ricerca in ambito europeo ed internazionale e 👤 Chiara Ravaglioli, ricercatrice del Dipartimento di Biologia.

Il progetto FutureMARES, finanziato dell’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020, comprende trentadue partner in cinque macro-regioni del globo (Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, NE Atlantico e Sud Pacifico) con lo scopo di individuare soluzioni “basate sulla natura” per conservare la biodiversità in scenari climatici futuri. 

🗣 “I dati relativi alle isole dell’Arcipelago Toscano – conclude Bulleri – serviranno per determinare il rischio climatico per le principali specie marine così da fornire informazioni utili per implementare adeguate politiche gestionali e di conservazione”.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022
Ultima modifica
10 Ottobre 2022 - ora: 17:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio