Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mercati, incertezze e soluzioni innovative

FIRENZE – Si terrà martedì 11 ottobre presso il Centro Congressi del Grand Hotel Baglioni a Firenze il Summit Internazionale Lean e Agile 2022 – dal titolo “L’evoluzione di Lean e Agile in un’epoca di complessità” organizzato da SPARK Innovation Catalysts.

Questo Summit – dicono gli organizzatori – vuole essere la guida pratica per gli imprenditori, manager, esperti, professionisti e dirigenti di aziende pubbliche e private per orientarsi in periodo di crescente incertezza e complessità sui mercati, a seguito delle numerose crisi: energetica, pandemica, e politica; confrontandosi sulle sfide da affrontare, cercando e condividendo soluzioni organizzative e tecnologiche per le aree di business più in difficoltà. Mentre nel teatro dell’antica Roma, molti tragediografi usavano il Deus ex Machina per risolvere situazioni nella trama altrimenti inestricabili, SPARK Innovation Catalysts, che si occupa da sempre di innovazione guidata da persone e processi, vuole proporre una nuova metodologia partecipativa per la risoluzione dei problemi.

Interverranno al Summit esperti mondiali e nazionali del pensiero LEAN e AGILE come Dave Snowden fondatore e chief Scientific Officer Cognitive Edge, Nigel Thurlow chief of Agile in Toyota, John Shook presidente del Lean Global Network, Richard Keegan professore alla Trinity Business School, Andrea Furlan professore ordinario di managent e direttore del Lean Center al CUOA Business School, Roberto Ronzani amministratore delegato dell’Istituto Lean Management, Andrea Provaglio Business Agility Coach, Paolo Sammicheli Agile Business Coach e John Turner professore all’University of North Texas.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio