Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ART, indagine sui porti

Nicola Zaccheo

TORINO – L’Autorità di regolazione ART ha avviato un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018; e ha indetto una call for input con cui acquisire preliminarmente, da parte degli interessati, ”osservazioni ed altri elementi utili alla definizione di misure regolatorie necessarie ad incrementare la dinamicità, la trasparenza e la competitività dei porti italiani”.

Tenuto conto delle innovazioni del contesto, anche normativo, del settore, – scrive ART – sono stati individuati alcuni ambiti di possibile intervento regolatorio, come le autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni portuali, le concessioni di aree e banchine portuali, le concessioni afferenti ai terminal destinati all’ormeggio delle unità da crociera/traghetti, all’accoglienza dei relativi passeggeri e allo svolgimento delle attività connesse, l’accesso ai servizi ed alle infrastrutture portuali.

I soggetti interessati possono inviare all’Autorità, entro il 6 dicembre 2022, osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento pubblicato sul sito web 👉 https://www.autorita-trasporti.it/delibere/delibera-n-170-2022/.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio