Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsi aperti per 100 allievi

GENOVA – Adult Animator, Hospitality Operator, Inventory Manager, Cuoco di Bordo e Tour Expert. Sono circa cento i posti disponibili nei cinque avvisi di selezione aperti per questo autunno all’Accademia Italiana della Marina Mercantile. I corsi, finanziati dal Programma Operativo Fondo Sociale Europeo – Regione Liguria 2014-2020, sono, come sempre, totalmente gratuiti, e mirano alla formazione professionale di personale che possa essere poi essere integrato all’interno di Costa Crociere (4 corsi) e MSC (1 corso). 

I corsi attualmente aperti vanno in scadenza tra la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre 2022, e saranno determinanti per la creazione di nuovi posti di lavoro, in base agli accordi delle due compagnie con i sindacati di riferimento. Entro 90 giorni dal termine del corso, infatti, il Gruppo Costa Crociere e MSC Crew Serveces Italia srl si sono impegnate ad assumere, con contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi ed inquadramento C.C.L. per i marittimi imbarcati su navi da crociera, almeno il 60% degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo, conseguendo l’attestato di frequenza previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento del ruolo previsto. 

Nel dettaglio, la figura dell’Inventory Manager viene identificata nell’operatore al magazzino digitale, che opera in un ambiente in cui tutta la “catena organizzativa” dell’approvvigionamento è supportata da un sistema informatico che ne governa ogni aspetto: un vero e proprio “Magazzino digitale”. Il corso è rivolto a n. 15 partecipanti che siano disoccupato o persone in stato di non-occupazione, residenti o domiciliati in Liguria, in possesso di Diploma di scuola media superiore o di qualifica professionale, e con buona conoscenza della lingua italiana e inglese.

Simili i requisiti per iscriversi al corso da “Adult Animator” (20 posti disponibili, in scadenza il prossimo 20 Ottobre), “Tour Expert” (20 posti, scadenza il 3 Novembre), e “Hospitality Operator” (20 posti, scadenza il 3 Novembre). Mentre per il “Cuoco di Bordo”, i requisiti comprendono anche: Qualifica di Operatore dei Servizi di Cucina triennale oppure – Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore alberghiera-indirizzo settore cucina o Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore conseguito presso Istituti Professionali di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera-indirizzo settore cucina oppure – Diploma generico quinquennale di scuola secondaria superiore insieme a possesso di almeno 6 mesi di esperienza lavorativa anche non continuativi e/o corsi di formazione/stage nel settore cucina, da autocertificare da parte dei candidati. 

Maggiori dettagli sui corsi: https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/ L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio