Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione, quella giusta

Nella foto: Un gruppo di studenti sulla banchina ad Alto Fondale.

LIVORNO – Formazione, sì, ma quella giusta. Non più iniziative spot, organizzate sulla base di esigenze contingenti e/o occasionali, ma inquadrate in un percorso organico, programmatico, che consenta alle giovani leve di conoscere a fondo il mondo logistico-portuale e di sfruttarne appieno le potenzialità.

Nasce da qui, con questa logica, il percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PTCO) messo in piedi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nell’ambito del progetto sperimentale Mareport, rivolto in questa fase alle classi III, IV e V degli istituti secondari superiori della Provincia di Livorno.

«Si tratta di una reale esperienza di alternanza scuola/lavoro che vogliamo offrire a tutti gli istituti superiori interessati» ha dichiarato il dirigente Formazione dell’ente portuale, Claudio Capuano. «Per la prima volta, la Port Authority si fa parte attiva di un cambiamento culturale e metodico imprescindibile, che vede la formazione quale leva strategica per avvicinare gli studenti ad un mondo, quella della logistica e della portualità, che può offrire tante occasioni di sviluppo occupazionale».

Il progetto pilota è partito il 3 ottobre e ha coinvolto la classe 5 D indirizzo logistica dell’Istituto Tecnico Vespucci. Una cinque giorni che si è conclusa Venerdì 7, a corollario dell’iniziativa “Restart”, un seminario per dirigenti scolastici organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana con la partnership dell’AdSP e tenutosi il 6,7 a Livorno.

Il PTCO rientra tra le iniziative che intendono dare una risposta ai contenuti e agli indirizzi del protocollo d’intesa forMARE Toscana (sottoscritto, oltre che dall’Autorità di Sistema, dalla Regione Toscana, dalla Direzione Marittima Toscana e dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno). Scopo di questi progetti è quello di aprire una finestra sulle professionalità del mare.

Soddisfatta la dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Vespucci, Francesca Barone: «Grazie a questo nuovo progetto l’Istituto ha ulteriormente consolidato le sue relazioni con il territorio negli ambiti di competenza dei propri percorsi di studio» 

Il progetto è iniziato con il Vespucci ma è esteso a tutti gli istituti tecnici che vogliano aderirvi. «Il mondo della portualità può offrire molte occasioni di sviluppo professionale ed è impensabile che le scuole non abbiano nei suoi confronti un occhio di riguardo. Un grazie alla comunità portuale per aver favorito con una loro fattiva partecipazione la riuscita di questa iniziativa» ha concluso Capuano.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio