Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Infrastrutture nel Veneto

VENEZIA – Unioncamere del Veneto e la sua in house Uniontrasporti hanno lavorato in sinergia con l’obiettivo di confermare il ruolo attivo del sistema camerale al disegno di una strategia di medio-lungo periodo sullo sviluppo infrastrutturale.  

L’evento, in programma per venerdì prossimo 14 ottobre, rientra in un “Roadshow camerale” sui temi infrastrutturali che coinvolge i territori regionali aderenti al Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2019-2020. 

Attraverso un percorso di ascolto e concertazione che ha coinvolto le associazioni datoriali e gli attori chiave del territorio – amministrazioni provinciali e comunali, centri di ricerca, università – sono state individuate le opere indifferibili per il sistema economico con una visione centrata sul territorio regionale. L’iniziativa è stata coordinata da Unioncamere del Veneto e Uniontrasporti con il supporto delle cinque Camere di Commercio e in stretta sinergia con la Regione Veneto,

L’evento sarà l’occasione per presentare il “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto”. Dopo i saluti introduttivi di Unioncamere del Veneto e la presentazione del Libro Bianco a cura di Uniontrasporti, seguirà una tavola rotonda con i principali stakeholder che operano sul territorio, moderata dalla giornalista Morena Pivetti. 

Concluderà i lavori la vice presidente e assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture della Regione Veneto, Elisa De Berti.

L’evento si svolgerà in presenza e online. Per partecipare è necessaria la registrazione: https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/le-priorita-infrastrutturali-per-il-sistema-economico-in-veneto/.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio